Fase di cucitura delle tomaie di calzature
Il pellame una volta tagliato,passa direttamente sui carrelli della manovia, la quale,dopo aver eseguito un giro completo, ritorna al punto di partenza. Durante il suo tragitto, la tomaia viene assemblata da una serie di macchine per cucire azionate da operaie specializzate chiamate orlatrici, le quali effettuano la fase di cucitura ripetendo sempre ogni una la medesima operazione in serie.
Ogni orlatrice possiede una propria macchina da cucire che puo’ essere diversa una dall’altra a seconda delle differenti fasi di cucitura. Le macchine per cucire possono essere : piana ad 1 ago o a 2 aghi, colonna ad 1 ago o a 2 aghi e piana a zig-zag. Nel mezzo di queste operazioni, vengono eseguite anche le operazioni di : ripiegatura,battitura,raffilatura, rinforzatura. Queste operazioni possono essere effettuate manualmente o con i rispettivi macchinari.
Alla fine del suo percorso, il pellame precedentemente tagliato, prende forma, si crea cosi la parte superiore della calzatura, essa viene chiamata tomaia. La tomaia puo’ essere cucita anche esternamente dal calzaturificio, cioè dai tomaifici, fasionisti esterni, assemblatori di una parte della calzatura.
Zallocco Ernesto
Very good day. Very cool blog!! Man .. Exceptional .. Incredible .. I’ll bookmark your website and take the feeds additionally…I am glad to locate numerous useful information appropriate here within the post. Thank you for sharing..
[...] Produzione Calzature la Giunteria 2° fase [...]
salve voglio sapere cuanti metri e lungo manovia cuanti macine sono e il preco in totale,e indirizio vostro e numero di tel,GRACIE.
Per conoscere i tempi di produzione della tomaia è disponibile il modulo Giunteria del software “Applicazione Calzaturifici”.
In base alla configurazione di specifici set di operazioni e gruppi di operazioni è in grado di fornire con estrema precisione ed affidabilità i tempi di produzione della tomaia.